Ogni verità passa attraverso tre fasi: prima viene ridicolizzata; poi è violentemente contestata; infine viene accolta come ovvia. Arthur Schopenhauer Sono tante le ragioni per le quali si dovrebbe scegliere di passare ad una alimentazione vegetale. Quelle che mi stanno sempre di più avvicinando all’eliminazione o almeno riduzione di tutti i derivati animali sono: In […]
La scopa nova
Ogni mattina Gianna, prima ancora di prendere il caffè, si accendeva una sigaretta davanti la finestra che dava sul balcone e fissava il panorama del parco abbandonato davanti casa.“Mai che dessero ‘na potata a sti cazzo de alberi” -pensava- “prima o poi qualche disgraziato ce more sotto. È uno schifo, una vergogna, tutta sta monnezza […]
Sembra pessimismo ma poi si trasforma, spero.
Mi sono di nuovo presa una pausa da questo blog perché l’ispirazione è venuta a mancare e la concentrazione ho cercato di spostarla altrove e anche in quel caso non è andata un granché bene. Finalmente si sta concludendo un periodo dell’anno che detesto, pur partendo con le migliori intenzioni, anche quest’anno è riuscito a […]
Bluets
Non sapevo bene cosa aspettarmi da questo libro e anche adesso che l’ho terminato non so bene quali parole usare per descriverlo. Maggie Nelson scrive in prosa il suo amore per il colore blu, del suo rapporto, dei significati e delle sfumature di questo colore, attraverso un parallelismo con le sfaccettature che possono esserci nelle […]
Persone normali
Si tende sempre a dire che il romanzo è meglio della trasposizione sullo schermo, a volte è vero, a volte no. Ci ho messo qualche anno a decidermi di leggere il libro di una serie che ho amato molto, quasi temendo di non trovare le stesse emozioni, ed invece la giovanissima Sally Rooney, con una […]
Poche parole
Tanta amarezza quando vedo che per screditare un’idea che non piace si estrapola una frase di un discorso molto più ampio, molto provocatorio, di una esponente femminista molto dura e la si mette in bella mostra per sostenere che tutte le donne sono arrivate alla follia pur di portare avanti le loro idee. Tanta amarezza […]
No, non hai capito che cos’è il Patriarcato
In questi giorni sto notando che ci sono molte persone che quando si nomina il “patriarcato” pensano che sia una di quelle parole difficili, che piace usare a quelle come Elly Schlein, per nominare qualcosa di cui nemmeno loro sanno bene spiegare, ma che viene usata ossessivamente per sentirci persone migliori. E in effetti la […]
Io e (il) Mostro
Ho scoperto Roberta Guzzardi su Instagram, la seguo da qualche anno sul suo profilo @rob_art_, nella vita fa la psicoterapeuta e illustratrice e sui social condivide i suoi disegni, tra cui Mostro, il protagonista di questo libro. Mostro è un personaggio immaginario che si relaziona con la protagonista, una ragazzina che si pone domande, riflette, […]
La fine e l’inizio
Sono stati giorni intensi, complicati, pieni di contraddizioni. Giornate che rimettono in discussione il senso delle priorità, quelle botte che acutizzano paure già presenti, che ti ricordano che tutto è sempre in bilico e che ogni cosa bella che accade va a maggior ragione vissuta fino in fondo. Gioire per eventi personali è semplice, ma […]
La vita è breve, eccetera
C’è qualcosa nella scrittura di Veronica Raimo che riesce a toccare quella parte di me più folle e disperata alla quale ho paura di dar voce. Lei invece ci riesce e bene e in questa serie di racconti ci si imbatte in stili diversi, non sempre omogenei ma incredibilmente ironici e duri al tempo stesso. […]