Questa settimana scrivo a ridosso del giorno che ho deciso di uscire -il martedì- sul mio blog. Da poco ho iniziato a chiamarlo più blog che sito perché inizialmente l’idea era che questo spazio fosse qualcosa di più serio, più professionale, un punto di riferimento, un giorno-forse-chissà, per quello che doveva riguardare il mio lavoro […]
Sputiamo su Hegel e altri scritti
Finalmente è tornato nelle librerie uno dei saggi più importanti del femminismo italiano, ovvero “Sputiamo su Hegel e altri scritti” di Carla Lonzi, pubblicato per la prima volta nel 1970 e scritto assieme al collettivo femminista di Rivolta Femminile. Non è ben chiaro il motivo per cui questo saggio non fosse stato ripubblicato, per leggerlo […]
Intervista a Sergio Ferragina
Chi è Sergio Ferragina? Se conoscete me, almeno una volta il suo nome lo avrete incrociato, Sergio è il co-host del podcast “Potrebbe Piacerti” che conduce con me e che tornerà su tutte le piattaforme audio il 7 ottobre. Sergio è ormai un veterano dei podcast e con Polo Nerd, il suo podcast più di […]
La stanza di Giovanni
Amare qualsiasi persona ed essere amati da qualsiasi persona è un tremendo pericolo, una tremenda responsabilità. Così scrive Maria Giulia Fabi nella postfazione dell’edizione “Le Lettere” di questo indimenticabile romanzo di James Baldwin (New York 1924 – Saint Paul de Vance 1987), scrittore afroamericano. Pubblicato per la prima volta nel 1956, ha sollevato grande scalpore […]
L’ultima speranza dei Vertex
Quando una persona che conosco bene scrive un libro e non lo fa per professione, sono sempre molto colpita sia per il fatto di averci provato ma soprattutto dalla tenacia di averlo concluso. Dopo aver saputo di che cosa parla so già se sarà qualcosa nelle mie corde oppure no. Da nota appassionata lettrice, mi […]
Tanto pe’ postà
È un post senza titoloTanto pe’ postàPe’ fa quarche cosaNon è gnente de straordinarioÈ robba pe’ provà a ricominciàChe poi se pò pensà pure senza scriveBasta un po’ de silenzioQuanno c’è un po’ de gnente a disposizioneBasta ‘a salute e un buon libro“Poi girà tutto er monnoE m’a accompagno da me Pe’ fa la vita […]
God Save the Queer
Una delle tematiche che non ho mai approfondito abbastanza ma della quale sono sempre stata molto curiosa riguarda il legame tra cattolicesimo e femminismo e se queste due visioni possano convivere nella stessa persona. Michela Murgia, cattolica e tra le più famose femministe italiane, pensa di sì e in questo libro spiega il perché. Sono […]
Spatriati
“Lo sai che tua madre e mio padre sono amanti?” chiede Claudia a Francesco una mattina di sole, nell’atrio della scuola. Claudia è stravagante, spavalda, ha i capelli rossi e si veste spesso da uomo. Francesco ha una fede dogmatica ma allo stesso tempo incerta. In quell’incontro una scintilla in cui Francesco riconoscerà qualcosa di […]
Potere
Quando leggi “potere” pensi al verbo o al sostantivo? Questa domanda è stata spesso posta lo scorso 24/26 marzo alla festa del libro e della lettura organizzato all’Auditorium di Roma all’inizio di diversi eventi davvero molto belli organizzati lo scorso weekend. Quando ho letto la parola potere ho pensato al sostantivo ed a un potere […]
La parte peggiore
In ogni lavoro esiste una parte più piacevole ed una meno piacevole. Quando racconto del mio lavoro molte persone pensano che la parte del viaggiare, del dormire fuori casa, sia la peggiore. Probabilmente una delle ragioni principali di questa credenza è lo scontato stereotipo in cui la donna, sin dalla preistoria, ami stare a casa […]