C’è qualcosa nella scrittura di Veronica Raimo che riesce a toccare quella parte di me più folle e disperata alla quale ho paura di dar voce. Lei invece ci riesce e bene e in questa serie di racconti ci si imbatte in stili diversi, non sempre omogenei ma incredibilmente ironici e duri al tempo stesso. […]
Io Giambruno lo conosco
Sono una persona semplice: ciò che mi tocca direttamente mi fa arrabbiare molto di più che cose a me lontane. Per quanto possa immaginare alcune situazioni, delle volte l’orrore arriva a livelli tali che forse per protezione mi anestetizzo e riesco quasi a non sentire. Invece se vedo una situazione che conosco bene la rabbia […]
Potrebbe non piacermi e potrei averne bisogno
Non mi piace chi riesce a scrivere le cose nero su bianco. Non mi piace chi riesce a stabilire in modo definitivo una situazione. Non mi piace chi non ha l’umiltà di riconoscere l’impossibilità di poter capire situazioni complesse, che richiederebbero un approfondimento, un ascolto, una conoscenza, e comunque non sarebbe mai abbastanza. Non mi […]
I sopravviventi
Vorrei trovare solo parole gentili per parlare di questo libro, perché è stato scritto con una delicatezza che solo un’anima gentile può possedere. Questa anima bella è Girolamo Grammatico, che pubblica il suo primo romanzo con Einaudi, lasciandomi nel cuore tante emozioni difficili da spiegare. Ho conosciuto Girolamo quando scrivevo come praticante giornalista pubblicista, non […]
Inizia il conto alla rovescia!
Pensavate di esservi liberati di noi? Ed invece no, questo sabato, 7 ottobre torna Potrebbe Piacerti! Una seconda stagione che parte con tanta voglia di ritrovare i fedelissimi ascoltatori, di conoscerne altri, ma soprattuto con tanta voglia di divertirci, divertire e farvi sentire lì con noi. Una delle cose più belle che in questo anno […]
Un anno dopo
Questa settimana scrivo a ridosso del giorno che ho deciso di uscire -il martedì- sul mio blog. Da poco ho iniziato a chiamarlo più blog che sito perché inizialmente l’idea era che questo spazio fosse qualcosa di più serio, più professionale, un punto di riferimento, un giorno-forse-chissà, per quello che doveva riguardare il mio lavoro […]
Sputiamo su Hegel e altri scritti
Finalmente è tornato nelle librerie uno dei saggi più importanti del femminismo italiano, ovvero “Sputiamo su Hegel e altri scritti” di Carla Lonzi, pubblicato per la prima volta nel 1970 e scritto assieme al collettivo femminista di Rivolta Femminile. Non è ben chiaro il motivo per cui questo saggio non fosse stato ripubblicato, per leggerlo […]
Intervista a Sergio Ferragina
Chi è Sergio Ferragina? Se conoscete me, almeno una volta il suo nome lo avrete incrociato, Sergio è il co-host del podcast “Potrebbe Piacerti” che conduce con me e che tornerà su tutte le piattaforme audio il 7 ottobre. Sergio è ormai un veterano dei podcast e con Polo Nerd, il suo podcast più di […]
La stanza di Giovanni
Amare qualsiasi persona ed essere amati da qualsiasi persona è un tremendo pericolo, una tremenda responsabilità. Così scrive Maria Giulia Fabi nella postfazione dell’edizione “Le Lettere” di questo indimenticabile romanzo di James Baldwin (New York 1924 – Saint Paul de Vance 1987), scrittore afroamericano. Pubblicato per la prima volta nel 1956, ha sollevato grande scalpore […]
L’ultima speranza dei Vertex
Quando una persona che conosco bene scrive un libro e non lo fa per professione, sono sempre molto colpita sia per il fatto di averci provato ma soprattutto dalla tenacia di averlo concluso. Dopo aver saputo di che cosa parla so già se sarà qualcosa nelle mie corde oppure no. Da nota appassionata lettrice, mi […]