Indomite

Quando ho avuto tra le mani questo libro per la prima volta ho pensato che fosse una specie di “Storie della buonanotte per bambine ribelli” di Elena Favilli e Francesca Cavallo ma a fumetto. Libro di grande successo, che se sei bambina e qualcuno non te l’ha regalato mi dispiace per te. Scherzo, ma neanche […]

Il mito della bellezza

Il mito della bellezza di Naomi Wolf è uscito per la prima volta nel 1990 e fu pubblicato in Italia nel 1991 da Mondadori. È tornato quest’anno grazie ad Edizioni Tlon, con una prefazione scritta da Maura Gancitano e Jennifer Guerra, nella quale la domanda principale che si sono poste è se oggi possa essere […]

Non sei così empaticə come pensi

Riguardo all’empatia, all’essere empatici, credo che ci siano dei grossi malintesi. Le ragioni naturalmente sono tante ma trovo che principalmente ci sia: Molto spesso ho sentito persone definirsi empatiche per poi vederle totalmente smarrite di fronte a situazioni che avrebbero richiesto solo un minimo di empatia, oppure credere di essere empatici ma in realtà proiettare […]

Dialoghi sulla catastrofe con Vito Mancuso

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ha ospitato il primo ciclo di dialoghi con intellettuali e artisti sul concetto di catastrofe organizzato da Tlon. Nella presentazione dell’evento Andrea Colamedici ha spiegato come l’immagine letterale della parola catastrofe venga dal verbo katastrépho, l’aratro che rivolta il terreno. Oggi stiamo viviamo tempi catastrofici sotto molti punti di vista: a un ribaltamento […]

Specchio delle mie brame

Uno dei tanti mansplaining subiti nella mia vita ha spesso riguardato la spiegazione su quanto noi donne siamo fissate con l’estetica, la cura del corpo, il voler apparire belle. Siamo vanitose di natura e ci infliggiamo ogni giorno queste torture di usare creme, truccarci, metterci i tacchi, ci preoccupiamo costantemente di come appariamo quando, invece, […]

X

Non è facile parlare di questo romanzo. Non è facile perché X di Valentina Mira non è solo un romanzo ma anche una lettera ad un fratello con cui la protagonista non parla da anni, per raccontargli quello che non ha avuto il coraggio di dire, ma soprattutto un modo per riscattare il dolore che […]

Niente di vero

Prendete lo spirito dissacrante che trasforma nevrosi, sesso e disastri famigliari in commedia, da Fleabag al Lamento di Portnoy, aggiungete l’uso spietato che Annie Ernaux fa dei ricordi: avrete la voce di una scrittrice che in Italia ancora non c’era. Questo commento al libro e Zerocalcare che ha detto Veronica Raimo è l’unica che mi […]

Il lavoro non ti ama

“Che ne faresti del tuo tempo se non avessi bisogno di lavorare?” ci domanda Sarah Jeff, giornalista indipendente americana, nel capitolo conclusivo del suo libro “Il lavoro non ti ama o di come la devozione per il nostro lavoro ci rende esausti, sfruttati e soli”. Un domanda potente, come il titolo di questo libro che […]

Storia del mio nome, il Podcast

Non è facile parlare di razzismo. È uno di quegli argomenti che tutti abbiamo affrontato, che viene proposto e riproposto continuamente ma sempre nella versione semplicistica: se sei razzista sei cattivo, se sei antirazzista sei buono. Uno dei motivi per il quale il razzismo è sempre stato affrontato in modo superficiale è perché molto spesso […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto