Per sempre

Nel cuore della claustrofobica provincia americana, la vecchia Ethel racconta a Tom, un giovane benzinaio, come è diventata criminale… per omissione. John e Doug si erano conosciuti al liceo per non lasciarsi mai più. Un’amicizia ideale, così si riteneva. Ma dove situare le frontiere tra affetto virile e amore folle, tra complicità e passione, sul […]

Non ho ucciso l’uomo ragno

Se qualche anno fa mi avessero detto che un giorno avrei letto l’autobiografia di Mauro Repetto probabilmente non ci avrei creduto e se fossimo andati ancora più indietro con gli anni avrei perfino chiesto chi fosse Mauro Repetto perché la verità è che io non sono stata mai questa grande fan degli 883. Ovviamente li […]

Stranieri a noi stessi

Se oggi parlare di disturbi mentali non è più un tabù, è vero anche che se ne parla spesso in modo improprio e un lessico psicoterapeutico banalizzato fa perdere un po’ di precisione, di consistenza a quella che realmente è una diagnosi. Quello che però mi sembra evidente è che il bisogno di non restare […]

L’arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)

«La prima stesura di qualsiasi cosa è merda», dice Ernest Hemingway. E Jennifer Egan conferma: «Puoi scrivere con regolarità solo se sei disposta a scrivere male». In questo «manuale di scrittura che parla poco di scrittura», Francesco Trento ci insegna a liberarci dalla mistica del talento, sostenendo che con l’allenamento, la perseveranza di scrivere ogni […]

La filosofia di Barbie

Per chi avesse ancora dubbi sul fatto che il film di Greta Gerwing, regista del film di Barbie, abbia messo in scena una vera e propria filosofia femminista può leggere questo libro e trovarci dentro una interessante e scorrevolissima analisi di quanto la figura di Barbie possa aiutare a guardare la storia della liberazione della […]

Il robot selvaggio

“Gli animali hanno un comportamento talmente prevedibile, e seguono routine così rigide, che talvolta appaiono quasi… robotici. E a un certo punto mi è venuto da pensare che l’istinto degli animali sia qualcosa di simile a un programma di computer.Grazie al loro istinto, gli animali fuggono il pericolo, costruiscono nidi, si tengono vicini ai famigliari […]

Erotica dei sentimenti

Un giovane uomo di provincia, Frédéric Moreau, giunge a Parigi e si innamora di una donna più grande di lui, Marie Arnoux, moglie di un editore che la tradisce senza il minimo scrupolo. Nel suo percorso di crescita, Frédéric ha un figlio da una donna che non ama, inizia una relazione clandestina con un’altra, impara […]

Fare femminismo

Sono tanti i libri che ho letto in questi anni che parlano di femminismo, eppure mi capita spesso di incontrare qualcuno o qualcuna che chiaramente ne sa molto poco e vuole spiegarmi come oggi il femminismo sia inutile o addirittura che faccia arrabbiare talmente tanto gli uomini da creare divisioni e quindi è colpa di […]

Una vita come tante

«Quante volte capita che un romanzo sia inquietante fino alle lacrime eppure così rivelatorio della gentilezza della natura umana da farvi sentire in uno stato di grazia? La seconda stupefacente opera di Hanya Yanagihara scandaglia a fondo le vite intime dei suoi personaggi e il lettore non solo ne prende a cuore il destino ma […]

I miei stupidi intenti

Dopo averlo consigliato, regalato senza averlo ancora letto (per chi mi segue su Potrebbe Piacerti sa di cosa parlo), lo scorso Natale ho ricevuto in regalo “I miei stupidi intenti” dell’esordiente Bernardo Zannoni. Zannoni ha 29 anni, è di un piccolo paese della Liguria e non ha frequentato l’università, però a 21 anni ha deciso […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto