Padri e figlie

Perché una donna senza figli (io) dovrebbe leggere un libro (apparentemente) destinato a papà con figlie? 🧐 Per lo stesso motivo per il quale un uomo si dovrebbe interessare alle questioni femministe; ✅perché ciò che è diverso da noi, ci riguarda più di quello che possiamo immaginare ✅perché mettendosi nei panni di qualcuno che ha […]

Parità in pillole

Pillola n. 1: Ognuno di noi, per quanto possa essere discriminato, è privilegiato rispetto a qualcun altro. Pillola n. 2: Giacché sei stato fortunato, hai la responsabilità di usare la tua fortuna per aiutare chi non l’ha avuta. Sono queste le premesse fondamentali per chi vuole avvicinarsi al tema della parità. In questo libro si […]

Rivoluzione Z

Quando ho letto “Manuale per ragazze rivoluzionarie” non conoscevo bene Giulia Blasi e temevo che in quel libro fuxia ci avrei trovato quel femminismo pop abbastanza irritante. Invece @lagiuliab con il suo stile informale, ironico e divertente, è riuscita ad accompagnarmi in un mondo estremamente complesso, senza mai essere banale o approssimativa. Giulia Blasi riesce a mettermi […]

Eroine

Oltre ad avere l’eroina per eccellenza in casa (@wendycalico18 ), trovare ispirazione nelle serie tv è senza dubbio un bel modo per “fiorire”anche direttamente dal divano di casa. @marinapierri ha scritto un libro unico nel suo genere, dove finalmente può esistere un altro modo di guardare le donne in tutta le loro imperfezioni, incertezze, contraddizioni e complessità, […]

Strumenti per abbattere gli stereotipi sul corpo, contro il fat shaming.

Rafforzando l’idea pericolosa del “corpo civilizzato”, la denigrazione dei grassi si unisce ed esacerba il razzismo, il sessismo, il classismo e l’omofobia, e tutti gli altri mezzi con cui la nostra cultura classifica e opprime le persone in base agli attribuiti corporei e alla posizione sociale. Infatti, se davvero quest’ansia nazionale e internazionale per quanto […]

Il corpo elettrico

Caro patriarcato, le colpe che ci attribuisci non sono del nostro corpo. Hai sbagliato tutto. Non siamo arrabbiate perché abbiamo “le cose nostre”, perché siamo isteriche, o perché non scopiamo abbastanza. Non sono gli “istinti misteriosi” a guidarci, né i nostri ormoni. Come diceva Simone de Beauvoir, non siamo nate donne, lo siamo diventate: se […]

Diventare uomini

La vita comune di un uomo, dall’infanzia all’età adulta, si scontra con giochi, linguaggi, abitudini, educazione, facendogli incorporare pregiudizi e abitudini sessiste. Solo attraverso una presa di coscienza libera si può cominciare ad intravedere che esistono molti modi diversi di essere uomini e tutti meno violenti del patriarcato. Titolo: Diventare Uomini Autore: Lorenzo Gasparrini Editore: […]

Femminili singolari

Sindaca, architetta, ingegnera, avvocata, ministra, rettora. Potremmo continuare a declinare al femminile molte altre professioni e suscitare in moltissime persone le più svariate reazioni: dal fastidio alla rabbia, dal disgusto all’orrore. Lo sa bene Vera Gheno, sociolinguista che ha collaborato per anni con l’Accademia della Crusca e che lavora oggi con Zanichelli, che nel suo libro “Femminili Singolari. Il femminismo […]

Padri contro il patriarcato. Intervista a Girolamo Grammatico, papà imperfetto.

Il tema della parità di genere si può affrontare sotto tanti punti di vista. Di solito si parla di quelle differenze o mancanze che esistono tra uomini e donne a seconda dei vari ambiti. Quello che chiamiamo “gender gap” è il divario esistente tra uomini e donne, che va ad impattare sulla vita quotidiana e il suo svolgimento, come la salute, […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto