Caro patriarcato, le colpe che ci attribuisci non sono del nostro corpo. Hai sbagliato tutto. Non siamo arrabbiate perché abbiamo “le cose nostre”, perché siamo isteriche, o perché non scopiamo abbastanza. Non sono gli “istinti misteriosi” a guidarci, né i nostri ormoni. Come diceva Simone de Beauvoir, non siamo nate donne, lo siamo diventate: se […]
Diventare uomini
La vita comune di un uomo, dall’infanzia all’età adulta, si scontra con giochi, linguaggi, abitudini, educazione, facendogli incorporare pregiudizi e abitudini sessiste. Solo attraverso una presa di coscienza libera si può cominciare ad intravedere che esistono molti modi diversi di essere uomini e tutti meno violenti del patriarcato. Titolo: Diventare Uomini Autore: Lorenzo Gasparrini Editore: […]
NO. Del rifiuto e del suo essere un problema essenzialmente maschile.
NO. Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce, e del suo essere un problema essenzialmente maschile. È questo il titolo intero del saggio di Lorenzo Gasparrini sul consenso, o meglio sul rifiuto e di come questo sia un problema soprattutto maschile. Lorenzo Gasparrini, filosofo romano, classe ’72, dopo una breve carriera accademica […]
Femminili singolari
Sindaca, architetta, ingegnera, avvocata, ministra, rettora. Potremmo continuare a declinare al femminile molte altre professioni e suscitare in moltissime persone le più svariate reazioni: dal fastidio alla rabbia, dal disgusto all’orrore. Lo sa bene Vera Gheno, sociolinguista che ha collaborato per anni con l’Accademia della Crusca e che lavora oggi con Zanichelli, che nel suo libro “Femminili Singolari. Il femminismo […]
Padri contro il patriarcato. Intervista a Girolamo Grammatico, papà imperfetto.
Il tema della parità di genere si può affrontare sotto tanti punti di vista. Di solito si parla di quelle differenze o mancanze che esistono tra uomini e donne a seconda dei vari ambiti. Quello che chiamiamo “gender gap” è il divario esistente tra uomini e donne, che va ad impattare sulla vita quotidiana e il suo svolgimento, come la salute, […]
Perché tutti (uomini e donne) abbiamo bisogno del femminismo
Ultimamente il “femminismo” va molto di moda. Nonostante sia una notizia positiva in generale perché almeno “se ne parla”, dall’altra c’è il forte rischio che i malintesi sul femminismo crescano e non si affronti l’argomento in modo completo riuscendo a distinguere cosa sia e cosa non sia. Prima di tutto abbattiamo i pregiudizi. La parola femminismo fa paura […]
Liberati della brava bambina
È capitato a tutte di provare quella sensazione di malessere indefinito, come una mancanza sostanziale che ci rende insoddisfatte. Un “problema senza nome” viene definito da Maura Gangitano e Andrea Colamedici in “Liberati della brava bambina” un libro dove viene alla luce la ragione di questo malessere: essere una donna. E questo non vuol dire, […]
L’arte della gioia
Ce n’è voluto di tempo prima che al romanzo L’Arte della gioia, venisse riconosciuta la bellezza e memorabilità che merita. Scritto negli anni Sessanta e Settanta da Goliarda Sapienza, fu pubblicato a spese del marito Angelo Pellegrino, due anni dopo la morte di Goliarda, nel 1998 senza riuscire a destare particolare interesse. Nel 2003, una […]
Manuale per ragazze rivoluzionarie
Non ricordo esattamente la prima volta che ho letto qualcosa riguardo a questo libro ma ricordo che sono stata colpita dal fatto che qualcuno lo ritenesse “indispensabile”. A me questa copertina fucsia, il titolo scritto con questo font adolescenziale, il sottotitolo “femminismo felice” e anche il nome Giulia Blasi, mi attraeva e rendeva scettica allo […]
Sii bella e stai zitta
Nel 2010 Michela Marzano pubblica “Sii bella e stai zitta”, un libro, purtroppo, sempre attuale ed assolutamente necessario. Insofferente della “stanca rassegnazione” di alcune donne, Michela Marzano ha sentito l’esigenza di scrivere questo libro come “atto di resistenza” per “aiutare con il linguaggio a creare uno spazio in cui le donne italiane possano (…) analizzare […]